Nella nuova newsletter firmata da Mariachiara Montera, un racconto intimo e vivido di amore, distanza e ritorno al teatro. Tutto parte da una telefonata del 2002, in una casa di studenti a Bologna, con la voce di Dario Fo che risuona nello stanzino del telefono. Da lì, il teatro come esperienza collettiva, scoperta, pelle e respiro. Poi la distanza, Milano, il disincanto. Fino al Reggio Parma Festival e a un nuovo sguardo, più consapevole, più umano.
Un percorso personale che si fa riflessione condivisa: come possiamo tornare ad abitare il teatro, oggi? Tre consigli per ricominciare: abbandonare le aspettative, farsi guidare, tornare ai corpi. Un invito aperto a perdersi nel buio, lasciarsi spiazzare, riscoprire la presenza.
Il teatro come atto vitale, non come categoria.
Newsletter del 11/06/2025
Teatro e nuove tecnologie: dallo spazio vuoto al mondo virtuale Nella nuova newsletter firmata da Florian Borchmeyer, percorriamo un viaggio tra le tensioni e le meraviglie che hanno segnato l’incontro tra teatro e nuove tecnologie. Dalla prima contestatissima tournée zurighese del Wooster Group nel 1983 fino alle sofisticate scenografie video firmate da Castorf, Nguyen e […]
LeggiNewsletter del 26/03/2025
Gradus. Un viaggio di scoperta in cui gli orizzonti creativi si espandono Un nuovo appuntamento con la newsletter speciale di Reggio Parma Festival. Questa volta a raccontare la loro esperienza sono i protagonisti di Gradus, selezionati per mettere in scena il proprio spettacolo il prossimo autunno. Ognuno di loro condivide il percorso creativo che li […]
LeggiNewsletter del 26/02/2025
La risposta al Brain Rot tra palcoscenico fisico e virtuale In questo numero, le Travel on Art riflettono sul fenomeno del Brain Rot e sul ruolo del teatro tra palcoscenico fisico e virtuale. Quali sono gli effetti del consumo di contenuti digitali sempre più piatti e standardizzati? E in che modo il teatro può rispondere […]
LeggiNewsletter del 29/01/2025
Il 29 gennaio è uscito il primo numero del 2025 della nostra newsletter speciale, Amo il teatro perché, con un’edizione interamente dedicata a Derby Elettrico. In questo numero abbiamo ripercorso l’intensa esperienza di questo progetto unico, che ha unito musica, performance e sperimentazione in un viaggio artistico senza precedenti. A raccontarlo sono stati i tre […]
LeggiNewsletter del 18/12/2024
Il senso del luogo a Reggio Emilia In questo numero, abbiamo esplorato l’importanza del contesto nella scrittura e nella messa in scena di un testo, attraverso l’esperienza di Andrea Molino, maestro di Gradus durante gli incontri di settembre nei Teatri di Reggio Emilia. Molino ha condiviso il suo percorso creativo legato all’opera Il popolo giusto […]
LeggiNewsletter del 20/11/2024
Il teatro crea un accadimento singolare capace di contagiare Rafael Spregelburd (Buenos Aires, 1970) è regista, autore, traduttore e attore per il teatro e il cinema, nonché membro dell’Academia Argentina de Letras, primo drammaturgo a ricevere questo prestigioso riconoscimento. Fondatore della compagnia El Patrón Vázquez, il suo teatro è un’esplorazione ibrida, meticcia e provocatoria, lontana […]
LeggiNewsletter del 16/10/2024
Chi fa teatro non combatte una battaglia Il 16 ottobre 2024 è stata pubblicata la prima newsletter speciale Amo il teatro perché, dando il via a una nuova serie in cui il nostro racconto si apre a voci esterne. Le newsletter offrono approfondimenti che analizzano non solo i progetti attualmente in corso, ma anche temi […]
LeggiNon perdere tutte le novità del Reggio Parma Festival!
Per offrirti la migliore esperienza, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il rifiuto o la revoca del consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.