L’ULTIMO AMORE DEL PRINCIPE GENJI
Teatro Due, Parma
9-12 ottobre 2025
Liberamente ispirata a L’ultimo amore del principe Genji di Marguerite Yourcenar, racconto tratto dalla raccolta Racconti orientali e a sua volta basato su un classico della letteratura giapponese dell’XI secolo, la performance è una cerimonia atipica sul ricordare e il dimenticare, un tentativo di mappare i paesaggi mentali del ricordo e di capire come il suono possa evocare ricordi a lungo sepolti.
A catturare e riflettere le complessità del mito del principe Genji e della Signora-del-villaggio-dei-fiori-che-cadono, nella loro lotta per il controllo del destino, è un ensemble di artisti composto da un coro ancestrale, musicisti e performer.Il risultato è un viaggio nell’arte dell’ascolto nella quale le parole, pur essendo essenziali, trascendono il loro significato per diventare ritmo, struttura e suono, aprendo nuovi mondi e rivelando verità profonde.
Il pubblico, a gruppi, è invitato ad intraprendere questo percorso di introspezione, una vera esplorazione a ritroso nella propria memoria attraverso gli spazi, trasformati, del teatro.
Un progetto creato da Marilena Katranidou
con Aliki Atsalaki, Sara Bertolucci, Dimitra Kandia, Sotiria Koutsopetrou, Eirini Kyriakou, Kristos Strinopoulos, Vasilis Trifoultsianis
“Oros ensemble”: Irini Krikoni, violino; Dimitris Karagiannakidis, violoncello; Kostas Zigeridis, bayan; Vasilis Zigeridis, kanun; Antonios Tsachtanis, percussioni
Dido Gkogkou, scene e costumi
Luca Bronzo, luci
Apostolos Koutsogiannis, musiche originali
Dimitra Kandia, direzione coro e preparazione vocale
Korina Vasileiadou, collaborazione drammaturgica
Karina Logotheti, video
Andrea Morgillo, operatore video
produzione
Teatro Festival Parma / Fondazione Teatro Due
Prima Assoluta
I biglietti saranno a breve disponibili per la vendita.
Il team a lavoro, Teatro Due Parma.
Photo credits, Andrea Mazzoni






